La possibilità di richiedere contributi per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati in cui abiti una persona con disabilità è stata introdotta nella normativa italiana dalla Legge 13/1989, tuttavia tale norma, ormai da molti anni, non è più stata finanziata. Alcune Regioni, consapevoli dell’importanza di questo tipo di intervento, hanno deciso di stanziare dei fondi da destinare tale scopo. La Regione Toscana è tra queste, ed ogni anno stanzia una cifra pari a due milioni di euro. I criteri e le modalità di assegnazione dei contributi sono stati definiti da un apposito regolamento approvato col DPGR11R-2005 Vediamoli.
INDICE
Chi può richiedere i contributi?
Quali tipi di interventi sono coperti dal contributo?
Contenuto e modalità di presentazione della domanda di contributo
Come viene formata la graduatoria per accedere ai contributi?
Rendicontazione delle spese sostenute e importi dei contributi
Uffici e modulistica per la presentazione delle domande per i contributi in Valdera
Norme di riferimento per la Toscana
Simona Lancioni
Responsabile del centro Informare un’H di Peccioli (PI)
Ultimo aggiornamento: 26.06.2013